Liszt e Wagner: bellezza trascendentale Luzerner Sinfonieorchester con Sanderling e Levanov

Lac Lugano, Lugano
Martedì 06 Febbraio 2024, inizio ore 20:30

Franz Liszt
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in la maggiore, S 125

Richard Wagner
Il crepuscolo degli dei (estratti)

«Qui si trova colui che, per primo, mi ha sostenuto con la sua fede quando nessuno ancora sapeva nulla di me, e senza il quale oggi forse non avreste ascoltato una sola nota scritta da me». Bayreuth, 17 agosto 1876.
A pronunciare queste parole davanti a una platea di ammiratori fu Richard Wagner, indirizzando l’elogio all'amico Franz Liszt. Liszt, dal suo canto riconosceva alla musica di Wagner un «potere che essa esercita sui cuori risvegliandovi tutta la gamma dei sentimenti umani, la rende capace di incitare le nostre idee, di rivolgersi al nostro pensiero, di far appello alla nostra riflessione... Le sue melodie sono in qualche modo personificazioni di idee; il loro ritorno annuncia quei sentimenti che le parole dette non indicano mai esplicitamente».

C’è la musica di due giganti nel programma della Luzerner Sinfonieorchester diretta dall’ottimo Michael Sanderling che, per l’occasione, presenta il diciannovenne pianista israeliano Yoav Levanon come interprete del Concerto n. 2 di Liszt. In questo, le richieste tecniche rimangono sostanziali e Liszt include certamente passaggi in grado di trasmettere uno spettacolo virtuosistico, al tempo stesso non è il funambolismo a far apprezzare questa musica, quanto la capacità di integrarsi in un tessuto orchestrale di grande fascino. Gli fa eco la musica dell’ultimo titolo del Ring wagneriano, l’opera più amata delle quattro, insieme a Valchiria.
Se quest’ultima è il dramma dello strazio amoroso – gemelli amanti, padre e figlia - Il Crepuscolo attrae per lo spirito di vendetta che la pervade: eroi e uomini hanno ormai preso il posto degli dei, e i sentimenti in gioco sono sempre più terreni. Wagner scrisse anche una barbarica scena corale: nella vicenda, Sigfrido tradisce involontariamente Brünnhilde, che svela a Hagen il suo punto debole e questi lo uccide a tradimento.

Chiacchiere musicali e presentazione del concerto in Sala refettorio alle 19.30.

Lac Lugano - Lugano

Altri eventi organizzati da "LuganoMusica"

06/12/2023 ore 20:30

András Schiff: ogni nota è una scoperta

12/01/2024 ore 20:30

Cuarteto Casals

13/01/2024 ore 20:30

Quartetto Szymanowksi

14/01/2024 ore 17:00

Quatuor Ebène

16/01/2024 ore 20:30

La Scala con Chailly a Lugano: gusto francese e stile italiano

30/01/2024 ore 20:30

Rudolf Buchbinder: vi presento Beethoven

06/02/2024 ore 20:30

Liszt e Wagner: bellezza trascendentale Luzerner Sinfonieorchester con Sanderling e Levanov

01/03/2024 ore 20:30

Kammerorchester Basel diretta da Jonathan Cohen con Alexandra Dovgan

10/03/2024 ore 17:00

La Passione secondo Giovanni. Diego Fasolis dirige I Barocchisti

13/03/2024 ore 20:30

Leif Ove Andsnes: profondità e freschezza norvegese

10/04/2024 ore 20:30

Les Vents Français: al ritmo del respiro

29/05/2024 ore 20:30

Jurovskij e Bayerisches: l'unione fa la forza. Emanuel Ax al pianoforte

12/06/2024 ore 20:30

Io sono leggenda. Grigorij Sokolov al pianoforte

24/06/2024 ore 20:30

Rattle e Kožená: insieme per la musica con la Chamber Orchestra of Europe

07/03/2025 ore 20:30

Bach to Beatles