Lac Lugano, Lugano
Venerdì 01 Marzo 2024, inizio ore 20:30
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da Lucio Silla, K 135
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in re maggiore, K 175
Josef Mysliveček
Concertino n. 1 in mi bemolle maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart
Suite da Thamos, re d’Egitto, K 345
Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 in mi bemolle maggiore, K 271 Jeunehomme
Del prodigio di Alexandra Dovgan il pubblico di LuganoMusica è testimone fin dalla sua prima apparizione: è al LAC che la giovanissima pianista debuttò nel 2019 a soli dodici anni.
La nuova stella del pianismo internazionale nasceva sotto l’egida di Grigorij Sokolov: «Il talento di Alexandra Dovgan è eccezionalmente armonioso. Il suo modo di suonare è onesto e concentrato. Prevedo per lei un grande futuro». Quel futuro è arrivato e, nonostante la giovane età, Alexandra ha già debuttato nelle più prestigiose sale da concerto, dalla Philharmonie di Berlino al Théâtre des ChampsElysées di Parigi, dal Concertgebouw di Amsterdam alla Konzerthaus di Vienna. A Lugano la ritroviamo accompagnata dalla Kammerorchester Basel e diretta da Jonathan Cohen, per un programma di concerti mozartiani di rara bellezza.
Alla Sinfonia da Lucio Silla fanno seguito il concerto per pianoforte n. 5, il primo concerto con strumento solista scritto da un altro prodigio non ancora diciottenne, Mozart, che rompe con la tradizione e inventa una nuova forma di concerto giocata sul virtuosismo dello strumento solista in dialogo con il sinfonismo robusto della partitura orchestrale. Ventuno sono i concerti mozartiani ma di sicuro il Concerto in mi bemolle maggiore K. 271 è tra i più apprezzati per la freschezza e la varietà. Doti che Alexandra Dovgan incarna personalmente.
Al centro del programma due rarità: il Concertino del compositore boemo Josef Mysliveček e la Suite da Thamos, Re d'Egitto, l’opera teatrale di Tobias Philipp, barone von Gebler, per cui - tra il 1773 e il 1780 - Wolfgang Amadeus Mozart scrisse una musica di scena di carattere operistico.
![]() | 06/12/2023 ore 20:30András Schiff: ogni nota è una scoperta |
![]() | 12/01/2024 ore 20:30Cuarteto Casals |
![]() | 13/01/2024 ore 20:30Quartetto Szymanowksi |
![]() | 14/01/2024 ore 17:00Quatuor Ebène |
![]() | 16/01/2024 ore 20:30La Scala con Chailly a Lugano: gusto francese e stile italiano |
![]() | 30/01/2024 ore 20:30Rudolf Buchbinder: vi presento Beethoven |
![]() | 06/02/2024 ore 20:30Liszt e Wagner: bellezza trascendentale Luzerner Sinfonieorchester con Sanderling e Levanov |
![]() | 01/03/2024 ore 20:30Kammerorchester Basel diretta da Jonathan Cohen con Alexandra Dovgan |
![]() | 10/03/2024 ore 17:00La Passione secondo Giovanni. Diego Fasolis dirige I Barocchisti |
![]() | 13/03/2024 ore 20:30Leif Ove Andsnes: profondità e freschezza norvegese |
![]() | 10/04/2024 ore 20:30Les Vents Français: al ritmo del respiro |
![]() | 29/05/2024 ore 20:30Jurovskij e Bayerisches: l'unione fa la forza. Emanuel Ax al pianoforte |
![]() | 12/06/2024 ore 20:30Io sono leggenda. Grigorij Sokolov al pianoforte |
![]() | 24/06/2024 ore 20:30Rattle e Kožená: insieme per la musica con la Chamber Orchestra of Europe |
![]() | 07/03/2025 ore 20:30Bach to Beatles |
Prezzo da 13.20.- a 132.- | CHF 13.20 |