Lac Lugano, Lugano
Martedì 16 Gennaio 2024, inizio ore 20:30
Maurice Ravel
Une barque sur l’océan
Olivier Messiaen
Et exspecto resurrectionem
Maurice Ravel
Daphnis et Chloé suite n. 1 e n. 2
Riccardo Chailly e la Scala. Due nomi, un’istituzione che regala grandi emozioni soprattutto quando naviga verso rotte meno frequentate.
Il repertorio di Riccardo Chailly è sconfinato e lo stile e la sensibilità gli permettono di affrontare questo programma dal gusto tutto francese. Le sonorità impressionistiche e puntillistiche di Ravel si intersecano a quelle di Messiaen di ispirazione apparentemente lontanissime: «Ho fatto della ricerca [musicale], ma cerco sempre che questa non nuoccia alla qualità sonora. [...] un'opera musicale deve essere interessante, deve essere gradevole da ascoltare e deve essere toccante. Sono queste tre qualità differenti» scriveva formulando le caratteristiche di una composizione ben riuscita.
La musica del XX secolo ha un inizio cronologicamente incerto ma ha un osservatorio inequivocabile: Parigi. Parnassiani, simbolisti, promotori dell’art nouveau abbandonano la tendenza romantica a portare in primo piano i tormenti dell’artista, si liberano di una espressività fatta di visioni personali per dedicarsi alla descrizione di paradisi eterei, elitari e raffinati, in cui il dettaglio, l’arabesco elegante e fantasioso, prevale sulla forma.
È il caso del bellissimo balletto Daphnis et Chloé le cui due Suites sono tra i brani più eseguiti del repertorio sinfonico per i colori della prodigiosa strumentazione. Sogni di giovinezza, trasfigurazione letteraria di paesaggi, un'umanità serena, bella e cortese, Ravel sembra ispirato da emozioni fondamentali nella sua visione dell'arte nel concepire questa grande partitura.
![]() | 06/12/2023 ore 20:30András Schiff: ogni nota è una scoperta |
![]() | 12/01/2024 ore 20:30Cuarteto Casals |
![]() | 13/01/2024 ore 20:30Quartetto Szymanowksi |
![]() | 14/01/2024 ore 17:00Quatuor Ebène |
![]() | 16/01/2024 ore 20:30La Scala con Chailly a Lugano: gusto francese e stile italiano |
![]() | 30/01/2024 ore 20:30Rudolf Buchbinder: vi presento Beethoven |
![]() | 06/02/2024 ore 20:30Liszt e Wagner: bellezza trascendentale Luzerner Sinfonieorchester con Sanderling e Levanov |
![]() | 01/03/2024 ore 20:30Kammerorchester Basel diretta da Jonathan Cohen con Alexandra Dovgan |
![]() | 10/03/2024 ore 17:00La Passione secondo Giovanni. Diego Fasolis dirige I Barocchisti |
![]() | 13/03/2024 ore 20:30Leif Ove Andsnes: profondità e freschezza norvegese |
![]() | 10/04/2024 ore 20:30Les Vents Français: al ritmo del respiro |
![]() | 29/05/2024 ore 20:30Jurovskij e Bayerisches: l'unione fa la forza. Emanuel Ax al pianoforte |
![]() | 12/06/2024 ore 20:30Io sono leggenda. Grigorij Sokolov al pianoforte |
![]() | 24/06/2024 ore 20:30Rattle e Kožená: insieme per la musica con la Chamber Orchestra of Europe |
![]() | 07/03/2025 ore 20:30Bach to Beatles |
Prezzo da 13.20.- a 132.- | CHF 13.20 |